Saropack SA
La ditta Saropack SA è un’impresa leader nella Svizzera tedesca nel campo dell’imballaggio con pellicole e impiega in Svizzera 20 dipendenti con contratti indeterminati così come 8 tecnici con incarichi su mandato. Oltre ad un ampio assortimento di pellicole per imballaggi, la ditta Saropack SA produce anche macchinari e piccoli apparecchi per l’imballaggio, così come soluzioni per etichettature.

Situazione iniziale
Nell’ambito dei colloqui avuti con i clienti, la ditta Saropack SA ha più volte constatato che per l’imballaggio di frutta e verdura vengono utilizzate prevalentemente pellicole estensibili. Da un punto di vista ecologico l’utilizzo di PVC risulta essere problematico, vista la formazione di diossina a seguito della sua combustione. Per questa ragione la Saropack SA ha sviluppato una valida alternativa, sostituendo la pellicola in PVC con una sottile pellicola in polietilene, senza alcun svantaggio a livello di costi. Allo scopo di verificare i vantaggi ecologici relativi all’utilizzo della nuova pellicola sottile, Reffnet ha eseguito un’analisi dell’impatto ambientale di entrambe le soluzioni di imballaggio.
Provvedimenti e vantaggi
L’esperta Reffnet Bettina Kahlert ha analizzato separatamente le due soluzioni di imballaggio allo scopo di poterne confortare l’impatto ambientale. Le analisi svolte hanno mostrato come esso risulti essere più basso del 95% nel caso si utilizzi la nuova pellicola in polietilene rispetto alla tradizionale pellicola in PVC. L’elemento decisivo per questa riduzione è principalmente la sostituzione del PVC con il polietilene.
Il potenziale di riduzione è chiaramente visibile nel confezionamento delle mele: nel caso di utilizzo della pellicola in PVC per confezioni da 6 mele vengono emessi 35.7 kg di CO2 ogni 1'000 imballaggi prodotti, mentre se viene utilizzato il nuovo sistema di imballaggio a pellicola sottile con polietilene le emissioni si riducono a 18.1 kg di CO2.
In caso di un’ulteriore riduzione dello spessore della pellicola in polietilene, utilizzando una macchina per l’imballaggio Saropack il risparmio raggiunge il 59% per il materiale della pellicola e il 69% per le emissioni di CO2. Si prevede che ogni anno saranno commercializzati almeno 50 milioni di imballaggi che utilizzano il nuovo sistema. Così facendo saranno emesse ogni anno circa 1'000 tonnellate di CO2 in meno e l’intero impatto ambientale verrà ridotto di circa 17 milioni di PIA.
Risultati
Risparmio previsto per i primi 5 anni:
Risparmio di risorse |
472 tonnellate di materiale per pellicole |
Riduzione dell'impatto ambientale |
ca. 5000 t CO2 |
Riduzione dei costi |
Stessi costi che in precedenza |

Esperto Reffnet Dr. Bettina Kahlert
Direttrice climatop, Zürich
Responsabile efficienza delle risorse, myclimate, Zürich
Principali settori di attività:
- Agricoltura, selvicoltura e pesca
- Servizi di alloggio e di ristorazione
- Industria alimentare
- Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche
Volete fissare un colloquio senza impegno con Bettina Kahlert? Formulario di contatto