
Cosa significa „efficienza delle risorse“?
L'efficienza delle risorse si riferisce al rapporto tra risorse impiegate e benefici ottenuti sotto forma di beni o servizi.

L'efficienza nell’utilizzo delle risorse è centrale per lo sviluppo sostenibile
L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile definisce il quadro nazionale per un futuro ambientale, sociale ed economico.

Efficienza nell’utilizzo delle risorse - opportunità per le industrie MEM
L'aumento dell'efficienza nell’utilizzo delle risorse aiuta le industrie svizzere MEM a migliorare ulteriormente la loro competitività.

Economia circolare per l'industria svizzera del mobile
L'iniziativa MAKE FURNITURE CIRCULAR (MFC) è stata lanciata nel 2019. Il suo obiettivo: incoraggiare gli attori dell'industria svizzera del mobile, con particolare attenzione ai mobili da ufficio e ai materassi, ad adottare un'economia più circolare.

Pagare per le prestazioni – anche nell’ambito dei materiali?
Invece di pagare per la sostanza chimica vera e propria, pagare solo per le sue prestazioni?! Questo è proprio il principio del leasing di prodotti chimici. Questi nuovi modelli di business si concentrano sull'incremento dell'efficienza.

Dall'economia lineare a quella circolare
Il passaggio da un modello economico lineare (take-make-waste) a un modello circolare, in cui i materiali vengono utilizzati più volte, è indubbiamente una sfida per molte aziende, ma offre grandi opportunità.

Considerare l'intero ciclo di vita
Per aumentare l'efficienza delle risorse è necessario considerare l'intero ciclo di vita di un prodotto. Il ciclo di vita di un prodotto inizia con il suo sviluppo e termina con il suo smaltimento.

Misurare l'efficienza delle risorse
Reffnet.ch utilizza i “punti d’impatto ambientale” (PIA) come unità di misura per l'efficienza delle risorse. Questi includono i carichi sull'ambiente generati nel corso dell'intero ciclo di vita del prodotto e sono armonizzati secondo le condizioni quadro svizzere.

Efficienza delle risorse. ORA!
La pressione esercitata sulle risorse naturali è in aumento. L'economia svizzera deve raccogliere rapidamente la sfida dell’efficienza delle risorse in modo da essere meno esposta alle oscillazioni dei prezzi delle materie prime e rimanere competitiva.