Efficienza nell’utilizzo delle risorse - opportunità per le industrie MEM
Le industrie MEM in Svizzera comprendono l'ingegneria meccanica e impiantistica, l'industria elettrica ed elettronica e l'industria metallurgica. In questo settore lavorano complessivamente circa 320’000 persone. Grazie a soluzioni innovative e specifiche per i clienti, le esportazioni rappresentano quasi l'80% del totale, ovvero quasi un terzo delle esportazioni totali di beni dell'economia svizzera.
Le numerose PMI sono generalmente aziende specializzate che sviluppano e producono pezzi, componenti o intere macchine di lavorazione ad alta precisione. I loro clienti comprendono, ad esempio, l'industria automobilistica attiva a livello mondiale, l'industria aerospaziale e aeronautica, l'industria elettrica ed elettronica e il settore dell’industria medica. L'industria svizzera delle macchine utensili gode di un'alta reputazione e quindi raggiunge di gran lunga il più alto fatturato pro capite a livello mondiale; "Swiss Made" è qui sinonimo di alta qualità e affidabilità.
Qualità significa anche un uso parsimonioso delle risorse. Meno materiale deve essere fornito e lavorato e minore è il fabbisogno energetico nelle fasi di produzione e di utilizzo, più le macchine e i dispositivi MEM svizzeri sono preziosi in termini di sostenibilità. E se i costi possono essere ulteriormente ridotti grazie a un'attenta pianificazione e realizzazione, si crea un importante vantaggio di mercato per l'industria manifatturiera svizzera.
Ridurre l'intensità del materiale
Le industrie svizzere MEM lavorano grandi quantità di materie prime e semilavorati.
Ogni anno fino a 3 milioni di tonnellate di acciaio vengono importate e trasformate in strutture metalliche, macchinari, attrezzature e sistemi di infrastrutture. Inoltre, ogni anno nelle due acciaierie svizzere circa 1,4 milioni di tonnellate di rottami vengono fuse per via elettrolitica e trasformate in semilavorati di alta qualità per l'industria metallurgica in Svizzera e all'estero e per il settore delle costruzioni. Una macchina per la lavorazione della lamiera, sia essa una cella di punzonatura automatica o di taglio laser, lavora tra 1,5 e 3 tonnellate di lamiera per turno; le vendite di acciaio ammontano quindi a 750 - 1'500 tonnellate per macchina e all'anno.
Questo esempio mostra che le vendite di materiali e quindi anche i costi dei materiali sono elevati nelle industrie MEM - in media il 40% o più. Grazie a soluzioni innovative e a risparmi nell’utilizzo delle risorse, è possibile ridurre la percentuale di materiali e i costi di produzione. Grazie a questa miniaturizzazione e smaterializzazione, si conservano sia le risorse finanziarie che quelle naturali - una situazione vantaggiosa per tutti! Le misure di efficienza nell’utilizzo delle risorse risultanti dalle consulenze di Reffnet.ch (cfr. esempi) possono confermarlo.
Il "sistema di ottimizzazione" nel contesto delle industrie MEM è solitamente complesso. Diversi progetti nell'ambito del programma Reffnet.ch e studi più generali sul potenziale di ottimizzazione esistente nei settori MEM dimostrano che il fabbisogno di materiale e di energia e quindi anche i costi possono essere notevolmente ridotti. In alcuni casi con semplici adeguamenti del sistema si può ottenere un miglioramento del 25% e oltre.
Chiudere i cicli dei materiali - con nuovi modelli di business
La pianificazione definisce il fabbisogno di materiali e di energia, sia nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi che nell'ottimizzazione degli impianti e dei processi di produzione. Le ottimizzazioni dopo il completamento della progettazione e della pianificazione sono spesso più complesse e associate a minori benefici. È quindi importante pensare fin dall'inizio alla progettazione ecologica (ecodesign): come si può prolungare la vita del prodotto, ad esempio, attraverso la manutenzione, la riparazione, il riutilizzo o la rielaborazione? Per avere successo in un'economia circolare, tuttavia, è necessario ripensare anche i modelli di business. I modelli di noleggio o le offerte di servizi offrono importanti incentivi finanziari per prodotti durevoli e rendono attraente la chiusura dei cicli di materiali.
Ancora meglio, più veloce, più economico e soprattutto più rispettoso dell'ambiente...
Le industrie svizzere MEM sono attive in un mercato competitivo a livello internazionale; soluzioni innovative e orientate al cliente sono essenziali per il successo dell'azienda. L'efficienza delle risorse è molto più di una semplice riduzione del fabbisogno di materiali ed energia, perché quando si tratta di efficienza delle risorse si trovano sempre soluzioni migliori.
Reffnet.ch sostiene le aziende interessate sulla via di una maggiore efficienza delle risorse. Scoprite di più sulla consulenza gratuita di tre giorni di Reffnet.ch per le industrie MEM.
Attendiamo con ansia il vostro contatto non vincolante (modulo di contatto, +41 91 290 88 10, info.ticino@reffnet.ch).