Pagare per le prestazioni – anche nell’ambito dei materiali?

Invece di pagare per la sostanza chimica vera e propria, pagare solo per le sue prestazioni?! Questo è proprio il principio del leasing di prodotti chimici. Questi nuovi modelli di business si concentrano sull'incremento dell'efficienza. Nel caso del leasing di prodotti chimici, ad esempio, un'impresa di pulizia paga per i prodotti chimici in base ai metri quadrati che vengono puliti, e non per confezione. Di conseguenza, il fornitore delle sostanze chimiche ha interesse a ridurre la quantità utilizzata dall'utente. Questo lo ottiene da un lato attraverso il miglioramento del prodotto e dall'altro attraverso la formazione dell'utente. Una stretta collaborazione tra fornitore e utente aiuta a ottimizzare i processi di leasing dei prodotti chimici e quindi a ridurre la quantità di sostanze chimiche impiegate.

Ciò comporta una riduzione dei costi sia per il fornitore che per l'utente e non solo aumenta il profitto finanziario, che viene ripartito contrattualmente tra le parti, ma elegge a terzo vincitore anche l'ambiente, perché la quantità di sostanze chimiche e quindi l'impatto ambientale vengono ridotti.

Caso di studio: consumo di colla per imballaggi alimentari

Nella produzione di scatole di cartone per l'industria alimentare si utilizzano colle che non devono avere un impatto negativo sugli alimenti e sull'ambiente. Un fabbricante internazionale di prodotti chimici ha introdotto il leasing di prodotti chimici in un'azienda dolciaria serba per ridurre i costi e l'impatto ambientale degli imballaggi. Nell'ambito della collaborazione tra produttore e utente, è stata utilizzata una nuova colla e i processi sono stati ottimizzati, riducendo così il consumo di colla di oltre il 30%. Inoltre, la temperatura del processo è stata ridotta e la sicurezza sul lavoro è stata aumentata grazie alla formazione dei collaboratori.

Potete trovare ulteriori informazioni sull’esempio qui

Leasing di prodotti chimici con Reffnet.ch

Siete interessate/i – in qualità di utenti, fornitrici/fornitori o esperte/i – a modelli di business legati al leasing di prodotti chimici? Reffnet.ch – la Rete Svizzera per l'efficienza delle risorse – dispone di un'ampia rete per sviluppare il leasing di prodotti chimici anche in Svizzera. Come punto d’ingresso come azienda potete, ad esempio, usufruire gratuitamente del nostro programma di consulenza sull'efficienza delle risorse. Siamo a disposizione per una discussione in merito senza impegno (modulo di contatto, +41 91 290 88 10, info.ticino@reffnet.ch).

Ulteriori collegamenti sul tema (in inglese e tedesco):