L’Eco-Check come punto di partenza per l’innovazione
20.01.2025
Grazie ad una prima consulenza sul tema dell’utilizzo efficiente delle risorse, le aziende ricevono suggerimenti concreti su come operare in modo più sostenibile. L’azienda Attilio ne ha approfittato e ha individuato un nuovo potenziale di miglioramento.

I requisiti legali relativi alla sostenibilità sono, in ambito aziendale, in costante aumento. Mentre alcune aziende lo considerano un obbligo, altre raccolgono la sfida e lo vedono come uno stimolo per sviluppare idee innovative. Una di queste aziende è Attilio, che opera nel settore della pubblicità. Grazie all’Eco-Check, una consulenza gratuita offerta da Zürcher Kantonalbank ZKB in collaborazione con Reffnet, l’azienda è stata ispezionata e sono state individuate misure concrete per promuovere un’economia più circolare
Sebbene l’azienda stesse già facendo molto per favorire un utilizzo efficiente delle risorse, la consulente Reffnet Gessica Gambaro è riuscita a individuare un potenziale non sfruttato. L’azienda sta ora testando nuovi materiali per la stampa che siano facili da riciclare e possano essere smaltiti in modo ecologico. Ove possibile, l’azienda utilizza inoltre materiali riciclati, e ha implementato un sistema per la gestione degli aspetti ambientali.
Un vantaggio non solo per l’ambiente
L’obiettivo di Attilio era quello di diventare più efficiente dal punto di vista economico, socialmente corretta e responsabile dal punto di vista ambientale. È esattamente ciò che offre l’Eco-Check, mettendo a disposizione delle aziende preziose competenze nei settori dell’energia, della mobilità, delle risorse e della gestione aziendale. Esse possono essere utilizzate per sviluppare misure di sostenibilità personalizzate che non solo proteggono l’ambiente, ma facilitano anche l’accesso ai capitali d’investimento e aumentano le possibilità di aggiudicarsi appalti.
Consultare il rapporto completo:
Volete discutere l’offerta in un primo incontro non vincolante? Potete trovare maggiori informazioni qui: