Skip to content

Pensare insieme al futuro: giornata strategica con uno sguardo al futuro

30.06.2025

Un anno da record per Reffnet, e tante idee per il futuro: durante l’assemblea generale e i successivi workshop strategici, la rete ha discusso su come migliorare ulteriormente le consulenze, l’efficacia e la qualità.

Discussioni stimolanti sul futuro all’assemblea generale di Reffnet di quest’anno.

Di recente abbiamo avuto il piacere di trascorrere una giornata strategica intensa e ispiratrice insieme ai nostri membri Reffnet. L’evento è stato interamente dedicato alla riflessione e allo sviluppo futuro.
Nell’ambito dell’assemblea generale abbiamo ripercorso un anno particolarmente positivo: oltre 100 consulenze effettuate rappresentano un nuovo record. L’obiettivo, definito in un risparmio potenziale di 60 miliardi di punti d’impatto ambientale (PIA) è stato ampiamente superato, raggiungendo i 134 miliardi. La nostra rete è cresciuta, con l’accreditamento definitivo di 12 nuovi esperti. Un incremento storico! Inoltre, nel 2024 abbiamo festeggiato i 10 anni di Reffnet e, grazie anche al nuovo sito web e all’aumento dei follower sul nostro account LinkedIn, siamo lieti di una crescente visibilità. Anche sul fronte della collaborazione abbiamo dato nuovi impulsi: l’Eco-Check, lanciato in collaborazione con la Banca Cantonale di Zurigo, ha permesso oltre 250 prese di contatto solo nell’ultimo anno.

Un anno positivo non è però motivo per adagiarsi, al contrario: Reffnet vuole continuare a evolversi per rispondere alle esigenze di aziende e Comuni. Per questo abbiamo approfittato dell’incontro per affrontare, assieme alla community Reffnet, alcune domande fondamentali sul futuro. Al centro delle discussioni avute in diversi World Café vi sono stati i seguenti aspetti: come aumentare ulteriormente la notorietà di Reffnet, quali temi affrontare prioritariamente nei primi contatti con aziende e Comuni, quali nuove collaborazioni sono possibili, come possiamo migliorare ulteriormente la garanzia di qualità dei servizi e quali aspettative hanno i nostri membri nei confronti del segretariato.
Un grande ringraziamento all’Ufficio federale dell’ambiente per il continuo sostegno finanziario, alle nostre esperte e ai nostri esperti per il loro contributo pratico e appassionato, al comitato per gli impulsi strategici, ai nostri referenti in Romandia e Ticino per il sostegno nelle rispettive regioni linguistiche, nonché a EBP per le riflessioni approfondite sulla misurazione dell’impatto e la garanzia di qualità così come per l’ospitalità offerta in occasione dell’evento.


Volete entrare a far parte della nostra rete e contribuire alla trasformazione verso un’economia più attenta all’utilizzo delle risorse? Scoprite tutte le possibilità di adesione o di partenariato con Reffnet: